Con l’intento di armonizzare le specifiche di fabbricazione dei cavi ad uso permanente per le costruzioni, le CPR hanno fornito un sistema di classificazione grazie a specifici e severi test di reazione al fuoco a cui dovranno essere sottoposti tali cavi.
Le classificazioni sono 7 e si identificano con le lettere dalla A alla F seguita dal piede ca come cable. In particolare A-B1-B2-C-D-E-F. Sono quindi aggiunte delle ulteriori sigle che stanno ad indicare il tipo di test ed il grado.
▪ s= opacità dei fumi fornisce il livello di inquinamento dei fumi prodotti. Varia da s1 a s3.
▪ d=gocciolamento di parti incandescenti che possono propagare il fuoco. Varia da d0 a d2.
▪ a=acidità definisce la pericolosità dei fumi per le persone e la corrosività per le cose. Varia da a1 a a3.
La destinazione d’uso il tipo di installazione ed il livello di rischio associano la corretta classificazione secondo la CEI-UNEL 3516.:
Classe
|
Livello di Rischio Installazione
|
|
|
B2ca-s1ad1a1
|
Livello ALTO: Aeroporti, Stazioni Ferroviarie, Gallerie, etc
|
Cca-s1bd1a1
|
Livello MEDIO: Ospedali, Centri Commerciali, Alberghi, etc
|
Cca-s3d1a3
|
Livello BASSO: edifici ordinari, bar, ristoranti Etc ( installazione a fascio verticale)
|
Eca
|
Livello BASSO: Locali privi di rischio per persona e o cose (installazione singola orizzontale)
|