

Antincendio
Sistemi di Rilevazione Antincendio Gas

Dal lontano 2003, la nostra partnership è la El.Mo Spa, azienda produttrice di tecnologie, sempre innovative, per antintrusione, antincendio e controllo accessi, una Made ITALY.
Dispositivi per sistemi di tipo analogico indirizzato e convenzionali, certificati secondo le norme in vigore.


HEKLA è una centrale antincendio analogico-indirizzata basata su un’architettura modulare e in grado di crescere secondo le esigenze. Le centrali HEKLA possono lavorare sia singolarmente che in network con un numero consistente di unità. Il tutto abbinato ai prodotti della nuova serie FYRA, la linea di dispositivi analogico-indirizzati con isolatore a bordo di EL.MO.
250 indirizzi totali su 1 o 2 loop o 500 indirizzi totali su 2 o 4 loop
..e di tipo wireless.
Rivelatori speciali
Grazie alla loro speciale tecnologia di rivelazione, rientrano in questa categoria tutti i rivelatori di fumo, fiamma e temperatura da impiegare in applicazioni particolari come celle frigo, magazzini ad ampio impilaggio, gallerie stradali e altri ambienti critici.

Centrali antincendio
L’ampia gamma di centrali consente di realizzare impianti dall’ambito commerciale all’industriale e terziario, proponendo modelli convenzionali da 2 a 4 zone, espandibili fino a 12 e modelli analogico-indirizzati da multi-loop, sempre certificati secondo le normative vigenti, tra cui CPR 305/2011


Centrali Gas
Le centrali per la rivelazione gas gestiscono sia sensori convenzionali che analogici. In base ai modelli si adattano ad impianti di diverse entità fino a 150 sensori.

Dispositivi sonori e visivi di allarme incendio
La gamma si articola in sirene, targhe ottico acustiche con scritta personalizzabile e altri avvisatori acustici da esterno o interno.

Rivelatori ottici lineari
Le barriere di fumo sono disponibili in vari modelli in base alla portata e alle modalità di rilevazione, a riflessione o a barriera. Sono certificati secondo la norma CPR 305/2011.

Software
Sono progettati per gestire in autonomia gli impianti: dalla fase di programmazione, all’interfaccia con l’utilizzatore dell’impianto stesso. Software di supervisione per il monitoraggio H24 locale.













